La Normale a scuola 2020/21: apertura prenotazioni APRILE


Pisa, 1 marzo 2021
 
 

Oggetto:  La Normale a scuola 2020/2021 – Aperte da oggi 1 marzo le prenotazioni per le lezioni di aprile

Carissime, carissimi,

Sperando di trovarvi bene, vi ricordiamo che da oggi, 1 marzo 2021, apriranno le prime prenotazioni per le lezioni in programma nel mese di aprile nell’ambito dell’iniziativa La Normale a scuola.

Le lezioni saranno prenotabili sempre con un mese di anticipo
(p. es., una lezione in programma per il 5 aprile sarà prenotabile dal 5 marzo, sempre a partire dalle 15).

Il calendario delle lezioni in programma nel mese di aprile è disponibile in calce a questa email, dove troverete anche le lezioni di marzo che hanno ancora disponibilità. 

Sappiamo che alcune lezioni sono andate esaurite in pochissimo: vi ringraziamo per l’entusiastica risposta, e siamo lieti di informarvi che per diverse tipologie di lezioni si sono aggiunte altre repliche. Per qualsiasi aggiornamento ulteriore, vi daremo notizia tempestivamente.

Ringraziandovi ancora per l’attenzione verso le nostre iniziative, inviamo a voi e alle vostre classi un saluto molto cordiale e un augurio di buon lavoro!

La Scuola Normale Superiore

 

LEZIONI CHE HANNO ANCORA DISPONIBILITÀ


Venerdì 12 marzo
8,30-10,00
G. ROSATI, LATINO: LA POESIA FLAVIA

Lunedì 15 marzo
10-11,30
S. PASTORE: 1492

Venerdì 19 marzo
9,00-11,00
F. MOROSI, GRECO: «BEATA SOLITUDO, SOLA BEATITUDO». GLI ACARNESI DI ARISTOFANE 

Venerdì 19 marzo
10,00-12,00
C. BOLOGNA: Ernesto De Martino fra antropologia e letteratura

Mercoledì 24 marzo
9,30-11,00
L. BARTALESI: Il contagio delle idee: filosofia e trasmissione culturale

Giovedì 25 marzo
9,00-10,30
F. MOROSI, GRECO: COME SI LEGGE UN VASO ANTICO. IL MISTERO DEL CRATERE DI DERVENI

Venerdì 26 marzo
10,00-11,30
S. LESTI: La decolonizzazione

Lunedì 29 marzo
10,00-11,30
L. BATTEZZATO, GRECO: OGGETTI E MEMORIA IN SAFFO E ALCEO

Lunedì 29 marzo
16,00-17,30
E. BERTI, LATINO: IL DIBATTITO DE CORRUPTA ELOQUENTIA NEL I SEC. D.C.






APRILE: CALENDARIO

LATINO E GRECO

Giovedì 8 aprile
9,00-10,30
F. MOROSI, GRECO: IL MIGLIORE DEGLI ARGONAUTI. IL PRIMO LIBRO DELLE ARGONAUTICHE DI APOLLONIO RODIO

Giovedì 15 aprile
14,30-16,00
F. MOROSI, GRECO: IL MIGLIORE DEGLI ARGONAUTI. IL PRIMO LIBRO DELLE ARGONAUTICHE DI APOLLONIO RODIO

Martedì 20 aprile
9,00-10,30
F. MOROSI, GRECO: IL MIGLIORE DEGLI ARGONAUTI. IL PRIMO LIBRO DELLE ARGONAUTICHE DI APOLLONIO RODIO

Giovedì 29 aprile
14,30-16,00
F. MOROSI, GRECO: COME SI LEGGE UN VASO. IL MISTERO DEL CRATERE DI DERVENI


STORIA E STORIA ANTICA

Martedì 20 aprile
10,00-11,30
F. CENGARLE: La Firenze di Dante

Mercoledì 21 aprile
11,30-13,30
S. PONS: La guerra fredda globale

Lunedì 26 aprile
10,00-11,30
S. LESTI: La secolarizzazione

 


ITALIANO

Venerdì 9 aprile
11,00-13,00
L. D’ONGHIA: Carlo Goldoni uno e trino

Giovedì 15 aprile
10,00-12,00
C. BOLOGNA: Adriano Olivetti e l’idea di Comunità



FISICA

Venerdì 9 aprile
15,00-16,30
R. BARBIERI: Entropia

Mercoledì 14 aprile
10,00-11,30
R. BARBIERI: Fisica subatomica

Venerdì 16 aprile
10-11,30
A. LUSIANI: Il metodo scientifico applicato allo studio del covid19

Lunedì 19 aprile
10-11,30
F. LIGABUE: Estrazioni del lotto e bosone di Higgs

Mercoledì 21 aprile
10,00-11,30
R. BARBIERI: Relatività

Venerdì 23 aprile
10-11,30
A. LUSIANI: Il metodo scientifico applicato allo studio del covid19

Venerdì 30 aprile
15,00-16,30
R. BARBIERI: Meccanica quantistica
 


BIOLOGIA E NEUROSCIENZE

Mercoledì 7 aprile
10,00-11,30
G. M. RATTO: Conigli, epidemie e caos: perché il libero arbitrio (forse) non esiste

Giovedì 8 aprile
10,00-11,30
G. M. RATTO: Autismo, mitologie, vaccini e fake news

Martedì 13 aprile
14,30-16,00
G. M. RATTO: Conigli, epidemie e caos: perché il libero arbitrio (forse) non esiste

Mercoledì 21 aprile
10,00-11,30
G. M. RATTO: Una finestra con vista: come studiare le funzioni cerebrali

Lunedì 26 aprile
14,30-16,00
G. M. RATTO: Autismo, mitologie, vaccini e fake news

Venerdì 30 aprile
14,30-16,00
G. M. RATTO: Una finestra con vista: come studiare le funzioni cerebrali

 



MATEMATICA

Lunedì 12 aprile
10-11,30
A. VISTOLI: I numeri complessi, geometria e aritmetica

Martedì 13 aprile
16-17,30
A. VISTOLI: Il problema di Collatz

Mercoledì 14 aprile
15,00-16,30
A. MALCHIODI: Massimi, minimi e forme ottimali

Lunedì 19 aprile
15-16,30
A. MENNUCCI: La matematica del trattamento delle immagini

Mercoledì 21 aprile
15,00-16,30
A. MALCHIODI: Matematica e fisica a braccetto

 



CHIMICA

Lunedì 12 aprile
14,00-15,30
S. RAMPINO: Teoria e calcolo: la chimica al confine con la fisica, la matematica e l’informatica

Martedì 20 aprile
10,00-11,30
S. RAMPINO: Teoria e calcolo: la chimica al confine con la fisica, la matematica e l’informatica

 


FILOSOFIA

Mercoledì 14 aprile
9,30-11,00
L. BARTALESI: Il contagio delle idee: filosofia e trasmissione culturale

Venerdì 16 aprile
10,00-11,30
M. PIAZZA: Paradossi dell’infinito

 



SCIENZE POLITICHE

Lunedì 12 aprile
14,30-16,00
M. MOSCHELLA: La governance economica della zona euro: il ruolo della Banca Centrale Europea

Venerdì 16 aprile
15,00-16,30
M. CAIANI: Populismo, populismi in Europa

 



STORIA DELL’ARTE

Sabato 10 aprile
11,00-12,30
L. SIMONATO: Il ritratto rinascimentale

Lunedì 12 aprile
9,00-10,30
L. SIMONATO: Il ritratto rinascimentale

Martedì 13 aprile
9,00-10,30
L. SIMONATO: Il ritratto barocco

Sabato 17 aprile
11,00-12,30
L. SIMONATO: Il ritratto barocco

Lunedì 19 aprile
14,00-15,30
L. SIMONATO: Il ritratto rinascimentale

Martedì 20 aprile
14,00-15,30
L. SIMONATO: Il ritratto barocco

Lunedì 26 aprile
8,30-10,30
F. CAGLIOTI: Il “David” di Donatello


Per sapere di più dell’iniziativa La Normale a scuola 2020/21, clicchi su questo link

Per conoscere nel dettaglio modalità di prenotazione e partecipazione, clicchi qui per scaricare l’informativa